Il bailer è uno strumento semplice ed efficace. La sua semplicità è comunque più apparente che reale, essendo critiche (e non facilmente ottenibili in produzione) caratteristiche quali l'inerzia dei materiali, la velocità di immersione, la capacità di trattenere il campione senza alterarlo in fase di riemersione.
Consiste sostanzialmente in un tubo aperto all'estremità superiore, e con una valvola a sfera all'estremità inferiore. In fase di discesa nell'elemento liquido, la valvola viene sospinta verso l'alto e mantenuta aperta dalla pressione del liquido. In fase di risalita è il peso del campione prelevato a mantenere chiusa la
valvola, con la complicità della pressione esercitata dagli strati liquidi superiori attraverso l'apertura al vertice.
Modelli disponibili:
-
bailer monouso (disponibili in PVC, HPDE e in Teflon con diametri da 13 a 89 mm)
-
bailer decontaminabili a singola o doppia valvola (disponibili in acciaio inox, PVC bianco o trasparente)
Bailer monouso
Possono essere in PVC trasparente ad
una o a due valvole, semplici o zavorrati, in polietilene o in teflon di varie dimensioni.
Il modello più utilizzato è quello in PVC trasparente a singola valvola, che
garantisci, ad costi contenuti, un'ottima capacità di affondamento e quindi di campionamento. I bailer monouso sono realizzati in pezzo unico, senza possibilità di disassemblaggio e, quindi, di decontaminazione.
Le dimensioni più comuni sono sono 38 mm X 90 cm e 19 mm X 90 cm (rispettivamente con capacità di circa 1 L e 250 ml), ma sono comunque disponibili numerose misure per ogni tipo di esigenza.
Disponibili anche sistemi di deflusso lento per VOC.
Bailer multiuso (decontaminabili)
Formano una gamma completa di campionatori, disponibili in:
- PVC bianco o traslucido
- acciaio inox 304
- teflon.
Diametri variabili da 13 mm a 90 mm (escluso il teflon),
Lunghezze da 30, 60 e 90 cm.
La totale possibilità di disassemblaggio, sia dei componenti che delle valvole a sfera, semplifica e rende più sicure le operazioni di decontaminazione.