|
Sonda di torbidità per la misura dei solidi sospesi, disponibile nella versione ad alta o bassa torbidità.
La sonda per le alte torbidità (mod. AT) utilizza il metodo della rilevazione della luce retro riflessa dalle particelle
in sospensione (back scattering). Viene usata una sorgente luminosa all'infrarosso in modo da essere
indipendente dal colore del campione. L'impulso luminoso, attraverso una lente viene inviato nel campione, la
luce, riflessa dalle particelle sospese rientra nella sonda attraverso una seconda lente e convertita in un segnale
elettrico, funzione della concentrazione e della superficie delle particelle.
Per applicazioni di misurazione in acque pulite, o comunque poco torbide, è consigliato l’utilizzo del mod. BT.
Questo tipo di sonda utilizza il metodo nefelometrico secondo la ISO 7027, e possono essere usate sia per
applicazioni in tubazione che in immersione. La misura di torbidità viene effettuata con il metodo della diffusione
della luce operata dalle particelle sospese nel campione. Un raggio di luce viene inviato nel campione attraverso
una finestra trasparente alla lunghezza d’onda utilizzata. La porzione di luce diffusa con angolo di 90° dalle
particelle sospese nel campione rientra nella sonda attraverso una seconda finestra ottica.
Scarica la scheda tecnica di
TP
 |
|

TP scheda tecnica
 |
Range di temperatura operativa: |
-5...50ºC |
Pressione massima |
1 bar a 25°C |
Grado di protezione |
IP 68 |
Cavo |
10 m (opzionale fino a 100 m) |
mod. AT - Alta torbidità |
|
Metodo di misura |
Back-scattering |
Unità misurata |
FTU (Formazine Turbidity Unit) |
Range di
misura |
0-100, 0-1’000, 0-10’000 FTU |
Sensibilità FTU |
70/130 % |
Zero FTU |
+/- 10 FTU |
mod. BT -
Bassa torbidità |
|
Metodo di misura |
Nefelometrico |
Unità misurata |
NTU (Nefelometric Turbidity Unit) |
Range di
misura |
0-40, 0-400, 0-4’000 NTU |
Sensibilità FTU |
70/130 % |
Zero FTU |
+/- 0,400 NTU |
|
|
|
|
|