|
Extratech news
|
24 maggio 2021 |
Lavora con noi |
|
Extratech, società di ingegneria operante su tutto il territorio nazionale nel campo del monitoraggio strutturale, idrogeologico ed ambientale e delle strumentazioni tecniche in genere, al fine di consolidare il proprio mercato e per implementare nuovi settori operativi seleziona le seguenti figure:
1. Ingegnere strutturista per attività di progettazione strutturale, progettazione e coordinamento all'installazione di sistemi di monitoraggio, assistenza clienti. Costituisce titolo preferenziale il possesso di esperienza (lavorativa o dottorato) nella progettazione di sistemi di monitoraggio dinamici e relativa interpretazione dei dati rilevati.
2. Geometra e/o Perito elettronico/elettrotecnico per attività di coordinamento e supporto all'attività di produzione e test da laboratorio ed assemblaggio dei sistemi di monitoraggio.
3. Ingegnere ambientale per attività di progettazione e coordinamento all'installazione di sistemi di monitoraggio, assistenza clienti. Progettazione di interventi di mitigazioni nel settore dell'inquinamento ambientale preferibilmente con esperienza nel campo del monitoraggio
4. Ingegnere idraulico/geotecnico o Geologo per attività di progettazione e coordinamento all'installazione di sistemi di monitoraggio, assistenza clienti. Costituisce titolo preferenziale il possesso di esperienza (lavorativa o dottorato) nella progettazione di interventi di mitigazioni nel settore del dissesto idrogeologico e del monitoraggio.
5. Ingegnere elettronico e/o ingegnere informatico per attività di:
progettazione, prototipazione, schede elettroniche di acquisizione per lo sviluppo di versioni personalizzate in affiancamento ad aziende partner.
progetto e sviluppo di app, applicazioni cloud, siti web, webgis. Costituisce titolo preferenziale il possesso di esperienza (lavorativa o dottorato) nella gestione dati ed applicazioni di Intelligenza artificiale per lo sviluppo di versioni personalizzate in affiancamento ad aziende partner.
6. Studenti per il tirocino previsto dal proprio piano di studi (diplomandi e laureandi) frequentanti istituti o facoltà il cui piano di studio rientra nei precedenti punti.
Sede: Potenza, con possibilità di piccole trasferte su tutto il territorio nazionale con spese a carico dell'azienda.
Contratto offerto: Tirocinio formativo con possibilità di assunzione, Stage
Per candidature inviare alla email: ingegneria(at)extratech.it :
1. Curriculum sintetico con l'indicazione delle sole esperienze di studio e/o lavorative significative (in relazione alle richieste dei punti precedenti)
2. Curriculum generale |
|
|
01 agosto 2019 |
Legge regione Campania n° 13 del 8 luglio 2019 sul
tema della:
Protezione e tutela della salute pubblica dai
rischi derivanti dalla esposizione dei cittadini alle
radiazioni da sorgenti naturali e all’attività dei radionuclidi di
matrice ambientale, configurate da concentrazioni di gas
radon negli edifici residenziali e non residenziali.
|
|
Il radon, questo subdolo gas inodore ed
incolore, è responsabile , subito dopo il fumo
dell'insorgenza del tumore al polmone. Un pericolo spesso
sottovalutato che dovremmo imparare a conoscere.
Le radiazioni ionizzanti
Le radiazioni ionizzanti naturali (Radon) negli appartamenti e nei luoghi di lavoro
Per maggiori informazioni ed approfondimenti sulla norma
...clicca
qui |
 |
 |
Seminario Tecnico:
Monitoraggio in tempo reale a controllo da
remoto delle strutture e infrastrutture |
28 giugno 2019 |
|
L’Ordine degli Ingegneri di Taranto propone un corso di aggiornamento professionale sul tema del
MONITORAGGIO IN TEMPO REALE A CONTROLLO DA REMOTO DELLE STRUTTURE E INFRASTRUTTURE.
Il seminario (6 ore) si articolerà in due parti durante le quali saranno trattate le tematiche relative alla misura e al monitoraggio in campo strutturale ed energetico, con una panoramica sugli strumenti di diagnosi e monitoraggio ed una parte relativa all'esame di alcune casistiche di dissesti, patologie e diagnostica su strutture ed infrastrutture.
Il corso si terrà nella sede dell’Ordine degli Ingegneri di Taranto in via Salinella n.9-11 il prossimo 28 giugno 2019.
Per informazioni
e approfondimenti
...clicca
qui
|
 |
 |
Formazione Finanziata SPIC XI tranche |
16 aprile 2019 |
|
Extratech, dando seguito ad un consolidata attività formativa, che in meno di due anni ha messo in formazione poco meno di 200 corsisti, fra tecnici, imprese e laboratori autorizzati,
candida i corsi di seguito specificati da realizzare previo finanziamento al 100% e in regime de minimis da parte della Regione Basilicata:
Corso 1
Tecnologia del calcestruzzo. Cause di dissesto e monitoraggio
(40 ore)
- (Analisi delle
patologie, delle cause del degrado e progettazione del
monitoraggio delle opere) |
Corso 2
Dissesto idrogeologico: Tecniche di diagnosi e di analisi con il GIS
(80 ore)
- (Gis base,
Idrologia, Geotecnica, Monitoraggio) |
Corso 3
QGIS: L’open source per le nuove sfide della professione (88
ore) - (Base, Avanzato, Phyton, Geodatabase,
WebGis, Telerilevamento) |
Corso 4
Metodologie
tecniche di diagnosi e monitoraggio strutturale
(72 ore) contiene 5 metodi UNI EN ISO 9712 * - (SC-MG-UT-VT-MO) (Sclerometria, Magnetometria, Ultrasuoni, Esame visivo, Monitoraggio opere) |
Corso 5
Metodologie tecniche di collaudo delle Infrastrutture
(72 ore) contiene 3 metodi UNI EN ISO 9712 * - (PC-MP-IM) (Prove di carico, Martinetti piatti, Ispettori ponti viadotti e passerelle) |
Corso 6
Smart building: Impiantistica, AIQ e telecontrollo
(64 ore) - oltre a Gestione dei dati su web-cloud |
Corso 7
Termografia civile
(48 ore)
– contiene 1 metodo UNI EN ISO 9712 *- (TT)
(Termografia civile), Termoflussimetria |
Per informazioni
e approfondimenti
...clicca
qui
|
 |
|
Formazione Finanziata SPIC X tranche |
22
dicembre 2018 |
|
Extratech, in collaborazione con il Dipartimento di Fisica Tecnica Ambientale dello IUAV
(Istituto Universitario Architettonico di Venezia) con il patrocinio del
Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura
dell'Università Politecnica delle Marche, dell'Associazione MASTER (Material and STructures TEsting and Research)
candida i corsi di seguito specificati da realizzare previo finanziamento al 100% e in regime de minimis da parte della Regione Basilicata:
Corso 1
Tecnologia del calcestruzzo. Cause di dissesto e monitoraggio
(40 ore)
- (Analisi delle
patologie, delle cause del degrado e progettazione del
monitoraggio delle opere) |
Corso 2
Dissesto idrogeologico: Tecniche di diagnosi e di analisi con il GIS
(80 ore)
- (Gis base,
Idrologia, Geotecnica, Monitoraggio) |
Corso 3
QGIS: L’open source per le nuove sfide della professione (88
ore) - (Base, Avanzato, Phyton, Geodatabase,
WebGis, Telerilevamento) |
Corso 4
Metodologie
tecniche di diagnosi e monitoraggio strutturale
(72 ore) contiene 5 metodi UNI EN ISO 9712 * - (SC-MG-UT-VT-MO) (Sclerometria, Magnetometria, Ultrasuoni, Esame visivo, Monitoraggio opere) |
Corso 5
Metodologie tecniche di collaudo delle Infrastrutture
(72 ore) contiene 3 metodi UNI EN ISO 9712 * - (PC-MP-IM) (Prove di carico, Martinetti piatti, Ispettori ponti viadotti e passerelle) |
Corso 6
Smart building: Impiantistica, AIQ e telecontrollo
(64 ore) - oltre a Gestione dei dati su web-cloud |
Corso 7
Termografia civile
(48 ore)
– contiene 1 metodo UNI EN ISO 9712 *- (TT)
(Termografia civile), Termoflussimetria |
Per informazioni
e approfondimenti
...clicca
qui
|
 |
|
|
La Casa dell'Energia a Mirano (VE) |
24
settembre 2018 |
|
Conclusione della prima fase di setup del sistema di monitoraggio integrato di Extratech realizzato nella Casa dell'Energia a Mirano in collaborazione con l'IIS Levi-Ponti di Mirano ed
il dipartimento FISTEC dello IUAV di Venezia.
Una interessantissima iniziativa didattica e di ricerca scientifica, resa possibile grazie alla tenacia di professori che credono nel loro lavoro
Per informazioni
e approfondimenti
...clicca
qui
|
 |
|
|
Corso:
"Ispezione e monitoraggio di ponti, viadotti, cavalcavia e passerelle" |
16 ottobre 2018 |
|
Extratech, in collaborazione con Conforma Confindustria Basilicata Formazione e con il patrocinio dell’Associazione Scientifico Culturale Master” organizza un corso di addestramento di II° livello
secondo la UNI EN ISO 9712 per "Ispezione e monitoraggio di ponti, viadotti, cavalcavia e passerelle", che si terrà a Potenza nelle date: 21, 22, 23, 28, 29, 30 novembre 2018
Tutte le informazioni relative alle modalità di partecipazione sono contenute nella BROCHURE del corso
(link).
Per dettagli organizzativi è possibile contattare:
- Isabella Santangelo - email: i.santangelo@conforma.basilicata.it; tel: 0971/0835.292960
- Daniela Scarano - email: d.scarano@conforma.basilicata.it; tel. 0971/0835.292936
Per le informazioni tecniche, contattare:
- Vito Lisanti email: info@extratech.it, tel. 0971.21432
|
 |
|
|
Formazione Finanziata SPIC IX tranche |
08 agosto 2018 |
|
Extratech, in collaborazione con il Dipartimento di Fisica Tecnica Ambientale dello IUAV
(Istituto Universitario Architettonico di Venezia) con il patrocinio del
Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura
dell'Università Politecnica delle Marche, dell'Associazione MASTER (Material and STructures TEsting and Research)
candida i corsi di seguito specificati da realizzare previo finanziamento al 100% e in regime de minimis da parte della Regione Basilicata:
Corso 1
Dissesto idrogeologico: Tecniche di diagnosi e di analisi con il GIS
(80 ore)
- (Gis base,
Idrologia, Geotecnica, Monitoraggio) |
Corso 2
QGIS: L’open source per le nuove sfide della professione (88
ore) - (Base, Avanzato, Phyton, Geodatabase,
WebGis, Telerilevamento) |
Corso 3
Metodologie
tecniche di diagnosi e monitoraggio strutturale
(72 ore) contiene 5 metodi UNI EN ISO 9712 * - (SC-MG-UT-VT-MO) (Sclerometria, Magnetometria, Ultrasuoni, Esame visivo, Monitoraggio opere) |
Corso 4
Metodologie tecniche di collaudo delle Infrastrutture
(72 ore) contiene 3 metodi UNI EN ISO 9712 * - (PC-MP-IM) (Prove di carico, Martinetti piatti, Ispettori ponti viadotti e passerelle) |
Corso 5
Smart building: Impiantistica, AIQ e telecontrollo
(64 ore) - oltre a Gestione dei dati su web-cloud |
Corso 6
Termografia civile
(48 ore)
– contiene 1 metodo UNI EN ISO 9712 *- (TT)
(Termografia civile), Termoflussimetria |
Per informazioni
e approfondimenti
...clicca
qui
|
 |
|
|
|
Lancio del datalogger ambientale AIQ |
03 aprile 2018 |
|
AIQ - Datalogger personalizzabile per misure di qualità dell'aria interna (AIQ) configurabile, su richiesta del cliente, con sensori di Temperatura, Umidità relativa, Anidride Carbonica, Radon ecc.
Prodotto progettato e realizzato in Italia da Extratech
Per informazioni
e approfondimenti
...clicca
qui

oppure Chiamaci su
Skype |
 |
|
|
|
Black Friday 2017 |
23 novembre 2017 |
|
Nella settimana del Black Friday Extratech, offre a prezzo iper-scontato il termoflussimetro wireless HFM F1T2 v1 ad un prezzo irripetibile.
1'200 € + iva ed il trasporto è incluso.
Non aspettare abbiamo un solo pezzo ed è in pronta consegna!!!
La promozione scadrà il 30 novembre 2017

oppure Chiamaci su
Skype
|
 |
|
|
|
Formazione Finanziata SPIC VII tranche |
23 novembre 2017 |
|
Extratech, con il
patrocinio del
Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura
dell'Università Politecnica delle Marche
e dell'Associazione MASTER (Material and STructures TEsting and Research) candida i corsi di seguito specificati da realizzare previo finanziamento al 100% e in regime de minimis da parte della Regione Basilicata:
1 |
METODOLOGIE TECNICHE DI DIAGNOSI E MONITORAGGIO STRUTTURALE (72 ORE) contiene 5 metodi UNI EN ISO 9712 * - (SC-MG-UT-VT-MO)
(Sclerometria, Magnetometria, Ultrasuoni, Esame
visivo, Monitoraggio opere) |
2 |
TERMOGRAFIA CIVILE (48 ORE) – contiene 1 metodo UNI EN ISO 9712 * - (TT)
(Termografia civile) oltre a Termoflussimetria, Blower Door e IAQ |
3 |
EDIFICI INTELLIGENTI: IMPIANTI E QUALITA' DELL'ARIA (64 ORE) oltre a Gestione dei dati su web-cloud |
Per informazioni
e approfondimenti
...clicca
qui
|
 |
|
|
Esame Termografia Civile (TT) UNI EN ISO 9712 |
15 luglio 2017 |
|
Extratech
annuncia con orgoglio che a completamento del
percorso formativo dal titolo “RIQUALIFICAZIONE
DEGLI IMMOBILI: DIAGNOSI ENERGETICA STRUMENTALE E
CONTROLLO DELLA QUALITA’ DELL’ARIA si sono svolti in
data odierna presso l’ISTITUTO PILOTA gli
esami di qualificazione e dieci corsisti hanno
superato con merito l’esame di Livello 2 (UNI EN ISO
9712) nel campo di applicazione della “Termografia
ad infrarosso” (settore di prodotto civile), secondo
il Regolamento KIWA CERMET (organismo di
certificazione notificato per lo specifico schema da
ACCREDIA) per la “Qualificazione e certificazione
del personale tecnico addetto alle prove non
distruttive nel campo dell’ingegneria civile e sui
beni culturali ed architettonici.
Questa
giornata di esame è stata la degna conclusione di un
percorso formativo, che ha riscosso un notevole
interesse, grazie alle docenze, dal taglio
teorico-pratico, di Professori e Dottori di Ricerca
e Sperimentatori del Dipartimento di Fisica
Tecnica Ambientale dello IUAV di Venezia, dell'Università
Politecnica delle Marche che ha patrocinato con
il Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e
Architettura e dall’Associazione
scientifico-culturale MASTER.
|



 |
|
Sistema di monitoraggio
di quadri fessurativi (CBM), infrastrutture (CSM) e
frane o ammassi
rocciosi (LRM) |
03 maggio 2017 |
|
Nuovissimo sistema di controllo automatico di ammassi rocciosi
LRM_CBM_CSM
Continua ad arricchirsi di nuovi prodotti il catalogo di Extratech dei sistemi di misura e monitoraggio "smart"
|
 |
LRM CBM CSM scarica la scheda |
|
Sistemi di lettura per piezometri |
10 novembre 2016 |
|
Continua ad arricchirsi di nuovi prodotti il catalogo di Extratech dei sistemi di misura e monitoraggio "smart"
Water Level Monitor e Water Level Control sono i nuovi sistemi di lettura (bluetooth) e monitoraggio da remoto dei piezometri.
Per approfondimenti su WLM
...clicca
qui
Per approfondimenti su
WLC
...clicca
qui
|
 |
|
Sistemi di lettura per inclinometri da foro |
03 novembre 2016 |
|
Continua ad arricchirsi di nuovi prodotti il catalogo di Extratech dei sistemi di misura e monitoraggio "smart"
Borehole Inclinometer Monitor e Borehole Inclinometer Control sono i nuovi sistemi di lettura (bluetooth) e monitoraggio da remoto degli inclinometri da foro.
Per approfondimenti su BIM
...clicca
qui
Per approfondimenti su
BIC
...clicca
qui
|
 |
|
Ottobre 2016 - Il mese
dei fessurimetri |
01 ottobre 2016 |
|
Extratech lancia la nuova linea di fessurimetri elettrici della famiglia TPL, ad occhielli snodati (TPL-Oxx) o a tastatore (TPL-Txx)
Ordina subito per approfittare dello sconto fiera valido fino a fine ottobre 2016
...clicca
qui
Ordina subito i nuovissimi fessurimetri wireless TPL-Wxx per approfittare dello sconto fiera valido fino a fine ottobre 2016 e fino al 31.12.2016 la spedizione è gratis
...clicca
qui
|


 |
|
Novità Settembre 2016 |
01 settembre 2016 |
|
Extratech lancia ARM e MP7-RC, i nuovi sistemi di misura e monitoraggio nel settore WATER SAMPLING - GEOLOGY
Per approfondimenti su ARM
...clicca
qui
Per approfondimenti su
MP7-RC
...clicca
qui
|
  |
|
Extratech al GEOFLUID 2016 |
06 settembre 2016 |
|
Dal 5 all'8 ottobre si terrà a Piacenza l'importante fiera di settore GeoFluid.
Extratech sarà presente con i nuovi prodotti per il monitoraggio a controllo da remoto nei settori del controllo sulle Strutture, monitoraggio delle Infrastrutture,
misurazione dei paramentri Ambientali e del monitoraggio Idrogeologico.
Venite a trovarci.
Padiglione 2 - Corsia L - Stand
3
Scarica e stampa il biglietto di ingresso gratuito...clicca qui
|
 |
|
Seminario gratuito sulla "Contabilizzazione del calore ai sensi della Direttiva 2012/27/UE" |
13 maggio 2016 |
|
Presso la sede di Eco
Green House srl a Potenza in via del Seminario
Maggiore n°37/A il giorno 9 maggio 2016 sarà
organizzato un seminario informativo sulla tematica
della contabilizzazionedel calore e la relativa
scadenza del 31.12.2016 .
Per maggiori informazioni...
Clicca
qui
|
 |
|
Manuale LTD ver 16.2 |
10 maggio 2016 |
|
Per i clienti, è stata rilasciata la versione 16.2 del manuale d'uso del sistema
LTD, scaricabile dall'area riservata
|
|
 |
Promozione su merce in pronta consegna |
22 aprile 2016 |
|
A partire da oggi e fino ad esaurimento scorte proponiamo una serie di strumenti a prezzi scontati in PRONTA CONSEGNA
Clicca qui per l'elenco
(link)
|
|
 |
Canale EXTRATECH su YouTube |
01 gennaio 2016 |
|
Con l'arrivo del 2016, Extratech annuncia l'avvio del proprio canale su YouTube, (questo è il
link)
nel quale sarà possibile vedere video-tutorial ed anche l'esecuzione di misurazioni in campo.
Per maggiori informazioni...clicca qui |
 |
|
|
Esperto di Valutazione e Monitoraggio Ambientale |
15
dicembre 2015 |
|
Extratech comunica la propria partecipazione, in qualità di partner tecnico al Master dal titolo: Esperto di Valutazione e Monitoraggio Ambientale.
Per maggiori informazioni...clicca qui |
 |
|
|
Contratto di ricerca IUAV - EXTRATECH |
30 novembre 2015 |
|
Siglato contratto di
ricerca fra IUAV (Laboratorio FisTec del Sistema dei
Laboratori dell'Università IUAV di Venezia) ed Extratech
dal titolo: "Audit energetico e il rilievo in situ
delle caratteristiche energetiche degli edifici,
anche implementando e sperimentando nuove soluzioni
strumentali e/o metodologiche, atte a migliorare la
procedura di misura indicata dalla ISO 9869 sia come
errore intrinseco che come velocità della prova"
Per tutta la durata di questo accordo, nel
laboratorio di Fisica Tecnica Ambientale (FisTec), verrà utilizzato il termoflussimetro wireless HFM prodotto da Extratech
Leggi il comunicato stampa integrale
link o scarica il
pdf
|

 |
|
Distribuzione
italiana |
16 novembre 2015 |
|
Extratech ufficializza il contratto di distribuzione con BlowerDoor GmbH per la distribuzione italiana del Minneapolis Blower Door
|
 |
|
|
CORSO GRATUITO |
01 novembre 2015 |
|
Il giorno 10.11.2015 si terrà un Corso gratuito sulla trasmittanza in opera con l'uso del termoflussimetro HFM presso la
nostra sede a Potenza in via del Seminario Maggiore, 35 (pal. Coin).
Prenotazione obbligatoria
|
Potenza: 10 novembre 2015 Orario: 9:30
- 12:30 |
|
|
Manutenzione al sito |
20 agosto 2015 |
|
Comunichiamo che dal 20 al 23 agosto 2015 saranno effettuate operazioni di manutenzione al sito e che si potranno verificare dei malfunzionamenti dello stesso. Ci scusiamo per il disagio |
|
Extratech ed MMF Italia presentano il nuovo vibrometro VM31 |
16 giugno 2015 |
|
Presentato il nuovissimo vibrometro triassiale a 4 canali per la misura delle vibrazioni meccaniche ai sensi del
D.Lgs 81/2008. |
 |
Extratech propone la
nuova linea di Droni professionali Flytop |
06 aprile 2015 |
|
Siglato
accordo commerciale con il più importante
costruttore di droni italiano |
|
Extratech espone ad Edil Levante 2015 - Bari |
08 aprile 2015 |
|
Vieni a trovarci al padiglione Software corsia B stand 259 per scoprire le nostre novità sugli strumenti del settore ENERGY (termoflussimetro HFM,
termocamere Quick Infrared, spessimetro per vetri MIG 1500) e STRUCTURE - WMS (kit per monitoraggio dei quadri fessurativi CBM, Kit per la prova con martinetti piatti completamente digitale DFJ)
.
Saranno esposti anche: Misuratori di campi elettromagnetici NHT 310,
Rilevatori di gas RAE, Analizzatori di combustione MRU,
Misuratori di radon Ramon e Canary, Pacometro Rebloc e
DRONI conformi Enac
|
|
 |
Bari: 16-18 aprile 2015 Orario di apertura: 9:30
- 18:00 |
Passa in sede per i biglietti gratuiti oppure mandaci la tua email per ricevere un biglietto elettronico
|
|
Pubblicato il calendario dei corsi gratuiti |
30 marzo 2015 |
|
Prenota il corso gratuito e vieni a trovarci in sede
Attivati i corsi nel settore ENERGY e STRUCTURE - WMS
|
 |
|
Per maggiori informazioni...clicca qui |
|
Nuovo logo EXTRATECH |
26 marzo 2015 |
|
Restyling del logo. Dopo quasi dieci anni abbiamo
rinnovato il nostro simbolo
|
 |
|
|
Noleggia lo spessimetro
per vetri MIG 1500 |
05 novembre
2014 |
|
Da oggi puoi misurare con precisione laser, lo spessore dei vetri camera
Se devi sostituire un vetro, o se sei un certificatore energetico puoi misurare un vetro singolo o doppio in pochi secondi.
|
 |
|
Per maggiori informazioni...clicca qui |
|
Extratech ed il programma "ITALIA SICURA" |
10 ottobre
2014 |
 |
Extratech, è già pronta per il programma Italia sicura.
I nostri sistemi wireless WMS
sono già pronti per questo tipo di diagnosi e monitoraggio, anche da postazione remota.
Extratech dispone di svariate soluzioni, personalizzabili, per monitorare spostamenti, rotazioni, vibrazioni, accelerazioni di manufatti in genere quali
edifici, ponti, muri di sostegno, frane, costoni rocciosi. Inoltre è possibile arricchire il monitoraggio con altri sensori come ad esempio celle di carico o
per la misura di temperatura, umidità, . Disponiamo di soluzioni per monitoraggio in continuo o discontinuo, con lettura dei dati on-site o da remoto è
possibile anche impostare soglie di allarme, al cui raggiungimento si attivano varie tipologie di segnalazione quali, sms, email, o comandi attuatori elettrici.
WMS.
|
 |
|
Per maggiori informazioni...clicca qui |
Novità GEOFLUID 2014 |
01 ottobre
2014 |
In
concomitanza con la Mostra Internazionale Drilling &
Foundations GEOFLUID 2014, Extratech è lieta di presentare la gamma di prodotti per il monitoraggio con sensori wireless
WMS.
|
 |
LTD |
Load Test Displacements |
Misura degli abbassamenti dei solai durante le prove di carico dei collaudi strutturali.
|
CBM |
Crack Building Monitor |
Monitoraggio
dei quadri fessurativi degli edifici
|
DFJ |
Digital Flat Jacks |
Sistema di misurazione degli
spostamenti/deformazioni per la prova con i martinetti piatti
sulle strutture in muratura
|
HFM |
Heat Flux Meter |
Termoflussimetro wireless per la misura della trasmittanza termica delle pareti e dei solai
|
|
|
|
|
|
|
|
|